Menu principale:
Il DSA, Disturbo Specifico dell’Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, ortografia, grafia e calcolo) in modo significativo, ma circoscritto lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. I DSA, meglio conosciuti con i termini di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono, quindi, disturbi che riguardano lo sviluppo di abilità specifiche, rappresentano un problema ad alta incidenza nella popolazione scolastica (dal 2 al 5%) e originano molti casi di disagio e abbandono scolastico.
A fondamento di questo progetto di intervento c’è la convinzione che un intervento didattico efficace può aiutare il bambino ad affrontare meglio le difficoltà e a gestirle con maggior serenità senza invalidazioni e inopportune conseguenze sulla sua autostima.
Cos’è uno Screening?
"Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test predittivo … Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo.."
(A.Paoletti, G.Stella, Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento, "Dislessia ",vol. I,gennaio
in collaborazione con
Istituto Leonardo Murialdo Albano Laziale
Perché effettuarlo?
I test di screening sono da considerarsi solo un primo passo verso l'identificazione di eventuali problemi nei bambini. Infatti si possono individuare alunni per i quali consigliare un approfondimento attraverso procedure diagnostiche specifiche allo scopo di progettare un Piano Didattico Personalizzato. Tutto cioò offre la possibilità di garantire agli alunni un percorso di apprendimento, sereno e, pertanto, significativo.