Menu principale:
Proponiamo interventi integrati con il bambino e la famiglia, coinvolgendo - quando necessario - anche la scuola.
Realizziamo attività' terapeutiche individuali e/o di gruppo.
In particolare, effettuiamo le seguenti attività:
Psicodiagnosi con l'ausilio di test
Osservazione
Interventi psico-educativi personalizzati
Psicoterapia ad approccio integrato
Psicoterapia in gruppo
Percorsi laboratoriali-espressivi a tema
Sostegno alla genitorialità'
Training genitoriale in situazione
Terapia familiare
Perchè occuparsi tempestivamente delle manifestazioni di disagio di un bambino?
Perchè un intervento nell'infanzia è tanto più efficace quanto più è tempestivo.
Per aiutare il bambino e la sua famiglia a trovare nuove risorse, nuove possibilità, lavoriamo con un'equipe multidisciplinare composta da: psicologo, psicoterapeuta infantile e familiare, neuropsichiatra infantile, pedagogista, psicomotricista e logopedista.
Le manifestazioni di disagio dei figli che più sovente portano i genitori a rivolgersi ad un esperto sono:
Le paure che, se protratte, assumono rilievo significativo e finiscono per limitare l'autonomia, la socializzazione o altri aspetti della vita del bambino (paura di andare a scuola, paura del buio, paura immotivata di perdere una persona vicina, paura di una specie animale)
Gli stati di ansia: timori eccessivi del giudizio dell'adulto e dei rimproveri, preoccupazione di non essere all'altezza, angosce di separazione
Le situazioni di blocco emotivo: difficoltà a esprimere le proprie risorse cognitive e affettive, inibizioni di varia natura
Difficoltà che coinvolgono l'alimentazione: rifiuto del cibo, desiderio smodato di mangiare, obesità infantile
Difficoltà che riguardano la defecazione o la minzione: encopresi, enuresi
Difficoltà che coinvolgono il sonno: incubi notturni, angoscia nel rimanere soli nella propria cameretta, difficoltà ad addormentarsi;
Manifestazioni di aggressività: verso i coetanei, verso bambini di età diversa, verso uno o entrambi i genitori, verso un fratello o una sorella;
Difficoltà a mantenere l'attenzione a scuola o in qualsiasi contesto, insieme ad agitazione motoria continua
Problemi connessi al linguaggio: ritardo nell'acquisizione della parola, tendenza a parlare come bambini di età inferiore alla propria
Problemi di apprendimento: ritardo nell'apprendimento della lettura o della scrittura, difficoltà rispetto alla logica, ritardo nell'apprendimento della matematica
Problematiche relazionali: timidezza spiccata, stati di isolamento